#Donne
L’Europa ha bisogno di un maggiore protagonismo delle donne nella gestione della cosa pubblica e della società.
L’Europa ha bisogno di un maggiore protagonismo delle donne nella gestione della cosa pubblica e della società.
Un piano europeo di investimenti per energie rinnovabili, agricoltura sostenibile, tecnologia al servizio della biodiversità.
Una politica europea di salute pubblica, attenta alla prevenzione e ai fattori sociali, ambientali e commerciali della salute. Contro l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del cibo.
L’Europa deve rigettare gli accordi commerciali bilaterali con altri Paesi che rischiano di indebolire la sua capacità di proteggere realmente i consumatori
Finanza per i diritti e lotta ai paradisi fiscali: diversità del settore bancario, programmi europei per l’economia circolare, rilancio dell’occupazione attraverso una “fabbrica di bene”.
La conoscenza come bene comune e grandi investimenti pubblici per la scuola, la ricerca e la formazione permanente. Sovranità tecnologica.
Protezione del diritto di asilo e di accoglienza e integrazione, con vie di viaggio legali e scambi equi con i paesi di origine. Riforma del Regolamento di Dublino.
Una soggettualità unitaria dell’Europa nella risoluzione delle controversie internazionali, sulla base di un ruolo rafforzato del Parlamento Europeo. Promozione delle forme di diplomazia popolare.